6 agosto 2017
La mattina altra escursione nei Lençois. Nel parco ci si trova sempre in una zona ventilata ma qui siamo in seria difficoltà. Il vento è così teso che anche stendere un telo sulla sabbia diventa un’impresa ardua. Scatto qualche foto con la reflex ma ho la netta sensazione che i sottilissimi granelli di quarzo si infilino nella macchina e nell’obiettivo. Sento scricchiolii quando giro la ghiera dello zoom e vedo granelli nel mirino 🙄



I granelli di sabbia sulla cima delle dune sono sollevati dalle raffiche costanti e dardeggiati contro la pelle. Ma una volta aggirati questi punti critici si può godere dello spettacolo della sabbia che forma un velo cangiante sulle lagune sottostanti 😅
Per la pausa pranzo ci spostiamo sulla costa, dove giustamente riprendiamo gli allenamenti di bevuta di caipirinha su amaca! Ormai affrontiamo la prova con totale nonchalance 🤪





Rientriamo poi tra le dune nel tardo pomeriggio per goderci il tramonto in questo scenario unico. E ne approfitto per girare un timelapse con la GoPro.
7 agosto 2017

La giornata consiste in un lungo ed articolato spostamento via fiume e via terra e poi di nuovo via fiume. Da Atins con le lance fluviali raggiungiamo Barreirinhas. Da lì sulle solite camionetas veniamo portati ad Araioses.
Questo villaggio si affaccia nel delta del Rio Parnaìba. Di nuovo grazie a delle lance fluviali possiamo percorrere alcuni rami del delta apprezzandone piante ed animali.





Dopo aver pranzato in un ristorantino su una delle isole del delta raggiungiamo la Pousada Recanto Dos Pàssaros (link qui) sulla Ilha das Canàrias. Siamo immersi nel verde in un posto incantevole e dopo cena è anche possibile effettuare un’escursione in barca nel delta nel tentativo di vedere qualche coccodrillo.
8 agosto 2017

Prima di ripartire andiamo a visitare il villaggio di cui fa parte la pousada. È un villaggio di pescatori molto modesto, costituito da una centinaio di casette monofamiliari edificate direttamente sulla sabbia dell’isola.





Tutte le merci vengono trasportate grazie alle lance fluviali e c’è pochissima gente in giro e quella poca ozia intorno ai bar.





Ci ritroviamo davanti una scuola e con nostra sorpresa e gioia i maestri ci permettono di entrare. Ci ritroviamo in una scuola elementare dove alle 9 del mattino i bimbi scorrazzano per il portico mangiando pasta o patatine chips.





Ora non è che noi riusciamo effettivamente a capire se siamo arrivati nel bel mezzo della colazione o della ricreazione. O se la didattica qui segua vie diverse rispetto a quelle che ci aspettiamo. O se la nostra comparsa sia suonata come un tana libera tutti. Fatto sta che tutti i bimbi vogliono essere fotografati ed anche gli insegnanti sono raggianti per averci come loro ospiti!





Usciti dalla scuola finiamo il nostro giro del villaggio per tornare alla pousada dove troviamo in attesa le lance per riprendere il nostro viaggio.





Dopo un altro spostamento con le lance fluviali fino a Parnaiba, per poi passare alle camionetas, raggiungiamo Barra Grande, un’altra località di riferimento per gli amanti del kitesurf. Pranziamo a base di aragoste in un barraco sulla spiaggia per poi goderci, caipirinha in mano, le evoluzioni pirotecniche dei surfisti!
Dormiamo alla Pousada Cabana Kite (link qui).
9 agosto 2017

Oggi effettuiamo un lungo spostamento sui 4×4 per raggiungere Jericoacoara. Sono sul fuoristrada di Frank, un signore portoghese che ora vive a Fortaleza. Mentre guida tra le dune e chiacchiera con noi, ci racconta che lui ha una band musicale e che ne è il cantante.
Poi avvia sullo stereo dell’auto la modalità karaoke e ci strabilia con una fantastica performance live. Se siete curiosi potete visitare il suo canale YouTube: Frank Rod Jr (link qui).





Ci fermiamo per pranzo presso una laguna attrezzata con amache in acqua. Comodo perché dormi e fai il bagno in contemporanea 🤪 Tira talmente tanto vento che dei turisti francesi fanno tranquillamente kitesurf nella laguna.
Noi siamo meno bravi di loro in quello ma ci difendiamo giocando con birra e vento…
Dopo pranzo finalmente raggiungiamo Jijoca de Jericoacoara (da qui in poi Jerì, come la chiamano tutti) e prendiamo alloggio alla Pousada Tropical Brasil. Quindi in spiaggia per gustarci caipirinhe e tramonto.


Jerì è il posto più turistico della zona. Ovviamente turistico va preso tra virgolette. Mille e cinquecento abitanti, cittadina costruita interamente sulla sabbia. Non un filo di asfalto o di lastricato a terra. Molti negozietti e ristoranti. Ombrelloni e lettini in riva al mare. Feste notturne sulla spiaggia – si balla reggae da queste parti. Insomma, fatte le debite proporzioni, la Rimini della zona.
10 agosto 2017
Oggi la giornata è dedicata al relax totale sulla spiaggia di Jerì. Si dorme, si gioca, si fa il bagno, si dorme, si gioca, si fa il bagno… e si bevono caipirinhe 🍹





11 agosto 2017

Escursione sui quad nel Parco Nazionale di Jericoacoara. Prima scorrazziamo tra un mare di dune per poi fermarci a metà mattina alla Lagoa do Paraíso, uno posto splendido attrezzato con lettini ed amache in acqua.





Dopo un aperitivo alla laguna riprendiamo la nostra strada e ci spostiamo sul mare. Pranziamo a Preà quindi, al ristorante Vivendo do Mar, per poi goderci una passeggiata sulla spiaggia. Il cielo è letteralmente infestato dalle vele del kitesurf, anche più di quanto lo fosse a Barra Grande!





A metà pomeriggio tornaimo verso Jerì per andare vedere la Pedra Furada, un arco di roccia che si inarca proprio di fronte la battigia. Se già in tutta questa zona tirava vento, qui c’è proprio una bufera per tutto il tempo della nostra permanenza!!!




La sera andiamo di nuovo a Preà con due jeepponi correndo lungo la battigia. Ceniamo al Cabarè du Vento (link qui), ristorante e scuola di kitesurf che una delle ragazze del gruppo sta frequentando in questi giorni. Al pari del giorno qui anche la sera tira molto, molto vento. Dopo cena lo staff però accende un grosso falò sulla spiaggia che ci fornisce un notevole conforto.
12 agosto 2017


Altra giornata di totale relax sulla spiaggia di Jericoacoara, con cena al Bistro Caiçara (link qui).
13 agosto 2017

Con i 4×4 percorriamo tutta la costa verso Fortaleza. Viaggiamo per lo più sulla spiaggia affidandoci alla perizia di Frank e degli altri driver.




Lo spostamento occupa tutta la giornata. Partiamo alle 9 da Jerì ed arriviamo alle 19 a Fortaleza. Entriamo in aeroporto e sconfortati, per la prima volta da due settimane a questa parte, mettiamo via le havaianas e rimettiamo le scarpe 🤷🏻♂️
Puoi tornare alla tappe principali del viaggio grazie al menu qui sotto